12 11 1986 ... 12 11 2025 una Musicland che non finisce mai!


La week che inizia oggi, quella che comprende il 12 ma da 3 anni anche il 10 di novembre, è sempre stata importante per la Musicland. 

Iniziamo in ordine cronologico dal 1986 quando per la 1a volta andò in onda su Radio Antenna Centro Città. Il DJ SteveBi non era solo ma in compagnia di GeorgeBi. Insieme creammo questa trasmissione che affiancò l'altra mia storica 'Studio1' dal quale traslocai nello studio adiacente proprio per fare la regia alla nuova, cedendolo a chi per la prima volta mi permise di provare anche ad essere contemporaneamente anche coconduttore. 

Poi, dopo essere stata ospitata fino al 2012 da Radio Lucca e Radio 2000 (quindi solo in audio), nel 2022 si è concretizzato quel sogno che quotidianamente condividevo sui social dall'anno precedente con 'pillole musicali' che mi hanno permesso di allenarmi anche al video. E sempre in questa storica week, giovedì 10 11 2022 è nata la versione 3.0 della Terra della Musica. (La 2.0 è stata per qualche anno quella che poteva essere seguita solo sul web grazie a 2 Radio internettiane).

Ho pensato molto su come impostare la scaletta della prossima Musicland che darà il via al suo 40esimo anno di vita. E considerando che nei 2 anni precedenti avevamo celebrato solo la sua versione radiofonica, mi è sembrato giusto, carino e simpatico, fare altrettanto con quella video. 

Ogni tanto è bene fermarsi ai box e capire come sta andando, da dove e come siamo partiti e dove e come siamo arrivati dopo 150 puntate televisive. 

Ecco perché giovedì prossimo 13 novembre 2025 alle 21e30 su ReteMia e Vuemme rivedremo la numero 1 "3.0" andata in onda nella stessa week ma di 3 anni prima. Come per magia, rivedendo l'esordio video riascolteremo anche quello radiofonico datato 12 11 1986 (che avevamo appunto mixato ad arte) oltre a riascoltare, rivedendole, le parti più importanti di questa trasmissione che è riuscita a regalare e a regalarsi 5 decenni di buona 'M'usica.

Chiedo scusa se sono stato lungo (ma, credetemi, sono stato davvero brevissimo rispetto a quanto ci sarebbe da raccontare) e se alcune cose sembrano ingarbugliate. Ma è e sarà così. Vedere per credere!

Stefano Barsotti